equosolidale
[ «MIELE DI ACACIA BIO» DELLA COOPERATIVA «IL PUNGIGLIONE» ]
Il «Miele di Acacia Bio» della Cooperativa «Il Pungiglione» è il primo miele DOP d'Italia e racchiude l’incredibile dolcezza delle colline e delle zone pedemontane della Comunità Montana della Lunigiana, in provincia di Massa-Carrara, dove viene raccolto a primavera.
Adatto per dolcificare qualsiasi bevanda, fredda o calda, e per cucinare pietanze, dosato in piccole dosi è ottimo sull’insalata o spalmato sul pane. Il colore è molto chiaro, da pressoché incolore a giallo paglierino; l'odore è leggero, poco persistente, fruttato, confettato, simile a quello dei fiori. Il sapore è decisamente dolce, con leggerissima acidità e privo di amarezza. L'aroma è molto delicato, tipicamente vanigliato, poco persistente e privo di retro gusto.
La Cooperativa «Il Pungiglione» di Mulazzo [Messina] affonda le radici nell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da Don Oreste Benzi e, fin dall'inizio della sua storia, ha puntato sulla qualità dei prodotti della filiera del miele unita alla qualità del recupero sociale di persone svantaggiate, soprattutto coloro che provengono dal sistema penitenziario. La qualità dei prodotti è garantita da numerose certificazioni, attestazioni e premi ed è ottenuta attraverso un'attenzione particolare ad ogni minimo dettaglio.
Oltre al miele e ai suoi derivati «Il Pungiglione» è in grado di offrire materiale apistico per soddisfare tutte le esigenze di apicoltori professionisti e semplici amanti del miele: arnie ed attrezzature in legno, strumenti vari per l'apicoltura, attrezzature per invasettare, oggettistica.
Distribuito anche dalla rete di botteghe del commercio equo e solidale, i vasetti da 250 grammi di «Miele di Acacia Bio» sono disponibili anche nel punto vendita Gamargioba.
Per maggiori informazioni sulla Cooperativa «Il Pungiglione»: [ visita il sito ]
[ PREPARATO PER «CIOCCO TAZZA» CLASSICA E BIANCA LIBEROMONDO ]
Per il tuo relax, o per trovare un momento dolce nella giornata, è sufficiente versare il contenuto di una bustina di «Ciocco Tazza» LiberoMondo in un recipiente adatto al fuoco e aggiungere lentamente un bicchiere di latte, mescolando fino ad ottenere una soluzione omogenea. Portare ad ebollizione a fiamma moderata, continuando a mescolare. Se si desidera aumentare la densità della cioccolata in preparazione, prolungare l'ebollizione. Ed il gioco è fatto.
Due le versioni «Ciocco» disponibili nel negozio «Gamargioba» di San Bonifacio: la classica e la bianca, ma per entrambi gli ingredienti basilari sono lo zucchero di canna prodotto nell'isola Mauritius dal «Mauritius Sugar Syndacate» e l'amido di mais, mentre si differenziano per il burro di cacao e il cacao in polvere, prodotti in Ecuador dalla Cooperativa MCCH, progetto che raccoglie migliaia di piccoli produttori, artigiani e contadini ripartiti in 400 organizzazioni, con l'obiettivo principale di accrescere il ruolo dei singoli piccoli produttori sul mercato interno ed estero, promuovendo un’efficace circolazione di beni di prima necessità fra le campagne e le città, evitando la rete dell’intermediazione e degli speculatori. Per raggiungere tale scopo viene fornita assistenza tecnica e finanziaria ai soci.
Ogni astuccio, in cartoncino riciclato, contiene 3 bustine da 25 grammi di «Ciocco Tazza» ed è confezionato a mano e distribuito alla rete delle botteghe equosolidali dalla cooperativa piemontese LiberoMondo.
passaparola
[ MERCATINI ]
Ti interessa proporre i nostri prodotti alimentari e artigianali equosolidali nel tuo quartiere, paese o all'interno di una manifestazione pubblica o privata? Contattaci!
Di seguito, il calendario dei mercatini che saranno allestiti nei prossimi giorni dai volontari dell'Associazione Gamargioba:
»» Gambellara (VI) - sabato 21 aprile 2018 [dopo la S.Messa] e domenica 22 aprile 2018 [dopo la S.Messa delle ore 11,00] davanti alla Chiesa o nella Casa della Dottrina.
»» Sorio di Gambellara (VI) - domenica 22 aprile 2018 dopo la S.Messa delle ore 9,00 davanti alla Chiesa.
»» Costalunga di Monteforte d'Alpone (VR) - sabato 21 aprile 2018 [dopo la S.Messa] e domenica 22 aprile 2018 [dopo la S.Messa delle ore 9,00] in Canonica.
[ BOMBONIERE EQUO E SOLIDALI ]
Per la Comunione o la Cresima scegli una bomboniera solidale! L'Associazione Gamargioba offre un servizio per la realizzazione di bomboniere solidali per Cresime, Comunioni e altre ricorrenze speciali. Fiorella, che segue da anni il progetto, saprà consigliarti e realizzare la bomboniera più adatta alle tue esigenze.
Le bomboniere eque sono uniche, personali, raccontano un momento importante della vita e, allo stesso tempo, sono un segno speciale: permettono a tante persone, sia in Italia che nei paesi del Sud del Mondo, di vivere dignitosamente del proprio lavoro, di pensare un futuro migliore per i figli e le comunità in cui vivono.
Per informazioni e per fissare un appuntamento con Fiorella: 347.3308561 - 045.7660711.
Alcune immagini delle nostre bomboniere equosolidali: [ visita il sito ]
[ VOLONTARIATO ] L'Associazione Gamargioba rinnova l'appello per il coinvolgimento di nuovi volontari maggiorenni disponibili a prestare servizio nel nostro negozio di San Bonifacio: ogni disponibilità settimanale o mensile, anche la più piccola, è preziosa! Contattaci
[ NEWSLETTER ] - Puoi aiutarci a far conoscere questa newsletter ai tuoi amici, digitando il loro recapito e-mail nell'apposito box presente nel nostro sito web. Grazie! Tutte le novità relative ai prodotti e alla vita dell'Associazione sono pubblicate sulla nostra Pagina Facebook!
agendaequosolidale
»» [ info ] Mercoledì 18.04.2018 - Verona - «Cambiare lo stile di vita per salvare il pianeta»: incontro con Adriano Sella
»» [ info ] Giovedì 19.04.2018 - San Bonifacio (VR) - Andrea Franzoso presenta il libro «Il disobbediente»
»» [ info ] Giovedì 19.04.2018 - Villafranca di Verona (VR) - «La guerra tra noi»: incontro con Cecilia Strada
»» [ info ] Sabato 21.04.2018 - Vicenza - Il pane fatto a mano
»» [ info ] Domenica 22.04.2018 - San Bonifacio (VR) - Biblioteca vivente: leggere la vita oltre i pregiudizi
»» [ info ] Fino al 23.04.2018 - Vicenza - «MondovisioniVicenza»: i documentari di Internazionale
»» [ info ] Giovedì 26.04.2018 - Verona - «Anteprima MediOrizzonti»: documentario sull'invasione fascista dell'Etiopia
»» [ info ] Venerdì 27.04.2018 - Vicenza - Sfilata di moda etica e alternativa «Fashion Revolution»
»» [ info ] 28-29.04.2018 - Bologna - «Terra Equa»: il Commercio Equo e l'Economia Solidale dedicata alla moda
»» [ info ] 06-13.05.2018 - Villafranca di Verona (VR) - «Familiarmente 2018»: incontri, spettacoli e giochi per tutti
»» [ info ] Domenica 13.05.2018 - Mantova - «La folle corsa»: camminata non competitiva nel quarantennale della legge 180
»» [ info ] Concorso fotografico nazionale «Uno scatto alla solidarietà» [scadenza: 19.05.2018]
»» [ info ] Creazione di un Fondo di Ricerca sulle buone pratiche di Giustizia, in ricordo di Graziano Zoni [scadenza: 21.06.2018]
il nostro commercio è equo e solidale perché...
»» stabilisce rapporti diretti con i produttori senza ricorrere a intermediari »» corrisponde direttamente ai produttori un prezzo equo, in relazione alle loro esigenze »» promuove un processo produttivo nel rispetto della dignità umana e dell'ambiente
|