- reset +
Home
Home

15 Marzo 2019

PDFStampa

gamargiobanews

commercio equo e solidale a San Bonifacio e dintorni

lettera n.61 del 15.03.2019   webdove siamo

clicca «mi piace» sulla nostra pagina
facebook



passaparola

MERCATINI

Ti interessa proporre i nostri prodotti alimentari e artigianali equosolidali nel tuo quartiere, paese o all'interno di una manifestazione pubblica o privata? [ contattaci ]
Di seguito, il calendario dei mercatini che saranno allestiti nei prossimi giorni dai volontari dell'Associazione Gamargioba:

»» Gambellara (VI) - sabato 16 marzo 2019 [dopo la S.Messa delle ore 19,00] e domenica 17 marzo 2019 [dopo la S.Messa delle ore 11,00] nei pressi della Chiesa.

»» Prova di San Bonifacio (VR) - domenica 17 marzo 2019 dalle ore 9,00 alle 12,00 nei pressi della Chiesa.

»» Costalunga di Monteforte d'Alpone (VR) - sabato 23 marzo 2019 [dopo la S.Messa delle ore 19,00] e domenica 24 marzo 2019 [dopo la S.Messa delle ore 9,00 e fino alle ore 11,15] in Canonica.


FEBBRAIO D'INCONTRI
Lo scorso mese di febbraio è stato ricco di incontri per Gamargioba. Nel corso del mese, infatti, alcuni volontari hanno incontrato i ragazzi dell'associazione Azione Cattolica (AC) durante tre distinte serate organizzate con i gruppi di Prova di San Bonifacio, Brognoligo e Costalunga di Monteforte d'Alpone.
Nel corso delle tre serate, i volontari Gamargioba hanno presentato il «fairtrade» come forma di economia alternativa, sviluppando in particolar modo gli aspetti della sostenibilità, del consumo responsabile e della lotta allo sfruttamento come scelta cristiana. Alle serate hanno partecipato i ragazzi dai 10 ai 13 anni dei rispettivi gruppi, assieme ad alcuni genitori.
Sono stati incontri ricchi di stimoli e riflessioni sul mondo, segno di un interesse crescente verso tematiche delicate e più attuali che mai. Vogliamo ringraziare gli organizzatori e gli educatori di AC per la disponibilità e l'interesse verso la nostra associazione.
Chi fosse interessato ad organizzare incontri di approfondimento sul commercio equo e solidale può contattarci.

L'IMPEGNO DELLE DONNE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E UN COMMERCIO PIÙ EQUO
Nuovi report sulle tematiche di genere, cambiamento climatico (Women4Climate) e commercio equo e solidale (WFTO), mostrano l’importanza del protagonismo femminile nella costruzione di un mondo sostenibile. Perché non possiamo ottenere giustizia senza includere «a tutti i livelli, la metà della popolazione mondiale», come dice la sindaca di Parigi, Anne Hidalgo.
Per maggiori informazioni: [ visita il sito ]

BANCA ETICA, I PRIMI 20 ANNI DI FINANZA SOSTENIBILE
Dal 1999 volumi in crescita e riconoscimenti istituzionali per la prima e unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica al servizio delle persone e dell'ambiente.
Per maggiori informazioni: [ visita il sito ]


SEGUICI SU FACEBOOK
Se utilizzi Facebook puoi seguirci -e invitare i tuoi amici a farlo- visitando la pagina dell'Associazione «Gamargioba». Il modo più immediato e semplice per leggere le novità sui nostri prodotti e sulla vita dell'associazione è quello di diventare fan della nostra pagina, cliccando su «Mi piace»!

VOLONTARIATO
L'Associazione Gamargioba rinnova l'appello per il coinvolgimento di nuovi volontari maggiorenni disponibili a prestare servizio nel nostro negozio di San Bonifacio: ogni disponibilità settimanale o mensile, anche la più piccola, è preziosa! [ contattaci ]

MARZO 2019: ORARI DI APERTURA DEL NEGOZIO
Nel mese di marzo 2019 il negozio «Gamargioba» a San Bonifacio (VR) sarà aperto nei consueti giorni e orari: 9,00-12,00 [da martedì a sabato]; 15,30-19,00 [da martedì a sabato]. Un sentito ringraziamento a tutti i volontari, che con il loro prezioso servizio supportano e aiutano l'associazione a proseguire la propria mission! Vi aspettiamo!

BOMBONIERE EQUOSOLIDALI
L'Associazione Gamargioba offre un ampio assortimento di idee regalo equosolidali, tra le quali le bomboniere per matrimoni, battesimi, comunioni, cresime e per qualsiasi altra indimenticabile ricorrenza. Dietro ad ogni oggetto del Commercio Equo vi è la storia di persone, della loro valorizzazione sociale e del miglioramento della qualità della vita. Oggi possiamo leggere questa storia anche nel piccolo fiore di una bomboniera, che in questo modo sarà completamente equa e solidale.
Le persone interessate a visitare l'esposizione sono invitate a fissare un appuntamento con la referente dell'Associazione, telefonando al 347.3308561.
Alcune immagini delle nostre bomboniere equosolidali: [ visita il sito ]



agendaequosolidale

»» [ info ] Venerdì 15.03.2019 - San Bonifacio (VR) - «La ragioni del cambiamento climatico»

»» [ info ] Venerdì 15.03.2019 - Soave (VR) - «Global strike for future», mobilitazione per la Marcia mondiale per il clima

»» [ info ] Venerdì 15.03.2019 - Caselle di Sommacampagna (VR) - «Immigrazione: cause del fonomeno e diritti umani»

»» [ info ] Sabato 16.03.2019 - Lonigo (VI) - «La donna parte attiva di obiettivi di sviluppo sostenibile»

»» [ info ] Lunedì 18.03.2019 - Vicenza - Annalisa Camilli spiega cosa c'è da sapere oggi sull'immigrazione

»» [ info ] Martedì 19.03.2019 - Zevio (VR) - «Europa: come e perché»: limiti e prospettive del processo di unificazione europea

»» [ info ] Martedì 19.03.2019 - Sezano di Verona - «Europa tra democrazia e tirannia»: incontro con Ágnes Heller

»» [ info ] Martedì 19.03.2019 - Verona - «Fuori dall'euro? Patti economici e moneta unica»

»» [ info ] Mercoledì 20.03.2019 - Sabbionara di Avio (TN) - «Quale accoglienza e quale sicurezza?»

»» [ info ] Venerdì 22.03.2019 - San Bonifacio (VR) - «Impronta ecologica e sostenibilità: come alleggerire il nostro passo?»

»» [ info ] Sabato 23.03.2019 - Verona - «PassaPorti. Marcia contro ogni forma di razzismo per una città aperta e solidale»

»» [ info ] 7° Concorso fotografico internazionale «I Diritti umani» [scadenza: 24.03.2019]

»» [ info ] Domenica 24.03.2019 - San Bonifacio (VR) - Solidarietà: «Il libro delle favole» a Teatro

»» [ info ] Venerdì 29.03.2019 - Valeggio sul Mincio (VR) - Concerto a scopo benefico di «Fisarmonicisti Città di Verona»

»» [ info ] Sabato 30.03.2019 - Villafranca (VR) - «La rivoluzione delle api»: come salvare l'alimentazione e l'agricoltura nel mondo

»» [ info ] Domenica 31.03.2019 - San Zeno di Colognola ai Colli (VR) - «La fede nuda. Dialogo sul credere e il dubitare», con Marco Campedelli e Augusto Barbi

»» [ info ] Venerdì 05.04.2019 – Villafranca (VR) – Esperienza di «Vibrazioni sonore» [iscrizione entro il 01.04.2019]

»» [ info ] Fino a venerdì 05.04.2019 - Verona - Mostra fotografica «L'ospedale di tutte le guerre»

»» [ info ] «SurfingGlass»: concorso per le scuole per promuovere l'uso e il riciclo del vetro [scadenza: 12.04.2019]

»» [ info ] Venerdì 12.04.2019 - Colognola ai Colli (VR) - Tavola rotonda: «Europa: progetto al tramonto o cantiere aperto?»

»» [ info ] «Concorso per Giovani Giornalisti» dedicato a Giulio Regeni [scadenza: 03.05.2019]

»» [ info ] «Urban Nature. L'impegno delle Scuole per la Natura delle nostre Città»: concorso scolastico del Wwf per aumentare la biodiversità urbana [scadenza: 15.07.2019]



vetrinaequosolidale

«GOCCE DI MIELE ALLA PROPOLI» LIBEROMONDO
Le caramelle «Gocce di miele alla propoli» sono confezionate manualmente nel laboratorio della cooperativa sociale LiberoMondo di Roreto di Cherasco (Cn), dopo essere state prodotte dalla «Fratelli Bergamini» di Torino, una piccola istituzione dell'arte dolciaria piemontese.
Oltre allo zucchero di canna, frutto del lavoro dell'operoso ed equosolidale Mauritius Sugar Syndacate, attivo nell'omonima nazione insulare situata nell'Oceano Indiano sud-occidentale, il miele millefiori Tzeltal viene invece prodotto dalla cooperativa messicana Mieles del Sur. Il loro impasto utilizza un 71% di ingredienti forniti dal commercio equo e solidale, ai quali viene aggiunta la propoli e un pizzico di sciroppo di glucosio. Null'altro. Niente conservanti, niente coloranti. Ne escono queste drops dal gusto raffinato e quanto mai salutari, soprattutto in questa stagione.
Confezionate in scatola di cartone riciclato da 100 grammi, le «Gocce di miele alla propoli» LiberoMondo sono disponibili anche nel nostro negozio sambonifacese e nei mercatini zonali promossi dai volontari dell'associazione Gamargioba!


CAFFÉ MISCELA «CLASSICA» ARABICA-ROBUSTA DI ALTROMERCATO
Se ami un caffè dal gusto pieno ma delicato al tempo stesso, questo macinato fa per te: una miscela di grani al 60% arabica e 40% robusta, tostati dolcemente a 120° per darti un caffè pensato appositamente per la prima colazione. Grazie all'elevata percentuale di arabica, questo caffè ha un moderato contenuto di caffeina.
Il «Caffè miscela Classica» di Altromercato viene prodotto esclusivamente da produttori del Commercio Equo e Solidale; in particolare, la qualità «robusta» è fornita dalla cooperativa ACPCU (Ankole Coffee Producers Cooperative Union) attiva nella regione di Ankole, in Uganda, e coinvolge oltre 8.000 soci produttori. In Ankole si coltiva caffè biologico a 1600 metri, su un terreno vulcanico che garantisce un’ottima qualità e un aroma eccellente. Come ai tempi del leggendario re Ndahupa, i contadini soci di ACPCU curano ogni ciliegia di caffè, che dà loro la possibilità di vivere con dignità e mandare a scuola i figli.
I contadini coltivano dei piccoli appezzamenti, poco più di un ettaro in media, sulle colline del distretto Bushenyi, fino alle montagne di Bunyaruguru, una zona famosa per i vulcani. Il terreno e il microclima sono molto particolari e il caffè biologico di qualità robusta viene raccolto esclusivamente a mano e fatto essiccare al sole per 3 settimane, muovendolo più volte per evitare fermentazioni.
Torrefatto, macinato per moka e confezionato per Altromercato nello stabilimento «Co.ind» Castel Maggiore (Bologna), viene posto in vendita nelle classiche confezioni da 250 grammi. Ed è da sempre presente negli scaffali della nostra bottega «Gamargioba» a San Bonifacio!



il nostro commercio è equo e solidale perché...
»» stabilisce rapporti diretti con i produttori senza ricorrere a intermediari
»» corrisponde direttamente ai produttori un prezzo equo, in relazione alle loro esigenze
»» promuove un processo produttivo nel rispetto della dignità umana e dell'ambiente

Notiziario informativo dell'Associazione Gamargioba di San Bonifacio
Lettera n.61 è stata scritta da Amedeo Tosi e inviata a 8091 persone
Voglio essere rimosso dalla mailing list