- reset +
Home
Home

16 Febbraio 2019

PDFStampa

gamargiobanews

commercio equo e solidale a San Bonifacio e dintorni

lettera n.59 del 16.02.2019   webdove siamo

clicca «mi piace» sulla nostra pagina
facebook



passaparola

MERCATINI

Ti interessa proporre i nostri prodotti alimentari e artigianali equosolidali nel tuo quartiere, paese o all'interno di una manifestazione pubblica o privata? [ contattaci ]
Di seguito, il calendario dei mercatini che saranno allestiti nei prossimi giorni dai volontari dell'Associazione Gamargioba:

»» Prova di San Bonifacio (VR)
- domenica 17 febbraio 2019 dalle ore 9,00 alle 12,00 nei pressi della Chiesa.

»» Costalunga di Monteforte d'Alpone (VR) - sabato 23 febbraio 2019 [dopo la S.Messa] e domenica 24 febbraio 2019 [dopo la S.Messa delle ore 9,00] in Canonica.

»» Gambellara (VI) - sabato 23 febbraio 2019 [dopo la S.Messa] e domenica 24 febbraio 2019 [dopo la S.Messa delle ore 11,00] davanti alla Chiesa o nella Casa della Dottrina.

SEGUICI SU FACEBOOK
Se utilizzi Facebook puoi seguirci -e invitare i tuoi amici a farlo- visitando la pagina dell'Associazione «Gamargioba». Il modo più immediato e semplice per leggere le novità sui nostri prodotti e sulla vita dell'associazione è quello di diventare fan della nostra pagina, cliccando su «Mi piace»!

VOLONTARIATO
L'Associazione Gamargioba rinnova l'appello per il coinvolgimento di nuovi volontari maggiorenni disponibili a prestare servizio nel nostro negozio di San Bonifacio: ogni disponibilità settimanale o mensile, anche la più piccola, è preziosa! [ contattaci ]

FEBBRAIO 2019: ORARI DI APERTURA DEL NEGOZIO
Nel mese di febbraio 2019 il negozio «Gamargioba» a San Bonifacio (VR) sarà aperto nei consueti giorni e orari: 9,00-12,00 [da martedì a sabato]; 15,30-19,00 [da martedì a sabato]. Un sentito ringraziamento a tutti i volontari, che con il loro prezioso servizio supportano e aiutano l'associazione a proseguire la propria mission! Vi aspettiamo!

BOMBONIERE EQUOSOLIDALI
L'Associazione Gamargioba offre un ampio assortimento di idee regalo equosolidali, tra le quali le bomboniere per matrimoni, battesimi, comunioni, cresime e per qualsiasi altra indimenticabile ricorrenza. Dietro ad ogni oggetto del Commercio Equo vi è la storia di persone, della loro valorizzazione sociale e del miglioramento della qualità della vita. Oggi possiamo leggere questa storia anche nel piccolo fiore di una bomboniera, che in questo modo sarà completamente equa e solidale.
Le persone interessate a visitare l'esposizione sono invitate a fissare un appuntamento con la referente dell'Associazione, telefonando al 347.3308561.
Alcune immagini delle nostre bomboniere equosolidali: [ visita il sito ]



agendaequosolidale

»» [ info ] Domenica 17.02.2019 - Fumane (VR) - «Le Chiese e l'Europa»: radici cristiane, radici plurali, unità europea, istanze ecumeniche e novità di papa Francesco

»» [ info ] Lunedì 18.02.2019 - San Michele Extra (VR) - Proiezione del documentario «Lassù in Germania. Storie di emigrazione italiane negli anni Sessanta»

»» [ info ] Lunedì 18.02.2018 - Vicenza - Migrazioni: «Un'invasione che non si ferma»

»» [ info ] Giovedì 21.02.2019 - San Bonifacio (VR) - Andrea Spinelli presenta il libro «Se cammino vivo. Se di cancro di muore, pur si vive»

»» [ info ] Giovedì 21.02.2019 - Lonigo (VI) - «Racconti dal Medioriente»: scappare dalla Siria e incontrarsi in Libano e in Giordania

»» [ info ] Venerdì 22.02.2019 - Marcellise di San Martino Buon Albergo (VR) - «La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani»

»» [ info ] Venerdì 22.02.2019 - Lugo di Vicenza (VI) - «Immigrazione, numeri reali e visioni future»: incontro con Stefano Allievi

»» [ info ] Domenica 24.02.2019 - Lonigo (VI) - «La nuova Carta dei Diritti della Bambina»

»» [ info ] Da martedì 26.02.2019 - Villafranca (VR) - Corso di Educazione all'Immagine Cinematografica 2019: cineforum per riflettere e apprendere

»» [ info ] Venerdì 01.03.2019 - Prova di San Bonifacio (VR) - Serata musicale con cena etnica [iscrizione]

»» [ info ] Dal 03.03 al 07.04.2019 - 12^ Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

»» [ info ] 08-10.03.2019 - Milano - «Fa' la cosa giusta»: Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili

»» [ info ] Concorso fotografico «AcquaProtagonista» aperto a tutti i residenti nei Comuni del Veneto [scadenza: 08.03.2019]

»» [ info ] Venerdì 15.03.2019 - San Bonifacio (VR) - «La ragioni del cambiamento climatico»

»» [ info ] 7° Concorso fotografico internazionale «I Diritti umani» [scadenza: 24.03.2019]

»» [ info ] «SurfingGlass»: concorso per le scuole per promuovere l'uso e il riciclo del vetro [scadenza: 12.04.2019]

»» [ info ] Raccolta di firme per la Campagna «Welcoming Europe» per un'Europa che accoglie



vetrinaequosolidale

CAFFÉ «TATAWELO DECAFFEINATO NATURALE» LIBEROMONDO
Per ottenere questo caffè di qualità vengono utilizzati grani raccolti a mano nel momento ottimale della maturazione, lavati, essiccati al sole e attentamente selezionati. Il gusto mantiene la peculiarità aromatica dell'area di provenienza, con un equilibrio nei toni di acidità e dolcezza ed un aroma fruttato e floreale.

Caffè Tatawelo è stato decaffeinato mediante metodo naturale: il processo di estrazione della caffeina avviene con l'utilizzo di vapore acqueo e di acetato di etile, sostanza organica presente già in origine nel chicco di caffè. Il contenuto residuo di caffeina è inferiore allo 0,10%.

Tatawelo decaffeinato naturale è uno dei progetti di commercio equo e solidale seguiti dalla Associazione Tatawelo e da altri importatori collegati. Questo caffè viene coltivato con metodi di agricoltura organica dalla piccola cooperativa indigena «Ssit Lequil Lum» -i frutti della Madre Terra- in Chiapas (Messico). L'associazione Tatawelo e Libero Mondo garantiscono ai produttori un anticipo prima di ogni raccolto e un prezzo superiore a quello pagato dagli intermediari locali, i cosiddetti coyotes. Destina inoltre una quota progetto per ogni pacchetto di caffè venduto ad attività produttive e di formazione sui temi dell'agro-ecologia.

Oggi, grazie all'economia solidale, i produttori della Ssit Lequil Lum raccolgono i frutti positivi del loro lavoro e non dipendono più da meccanismi iniqui di indebitamento. Bere questo caffè vuol dire essere parte di «un altro mondo possibile» e di un mercato più giusto in cui economia ed etica camminano finalmente insieme.


«CARAMELLE RIPIENE AL CAFFÈ, CACAO E GUARANÀ» ALTROMERCATO
Le caramelle ripiene al caffè, cacao e guaranà sono un concentrato di energia e uniscono tutta la dolcezza del cacao al gusto intenso e alle proprietà stimolanti del caffè e del guaranà. Le materie prime -zucchero di canna, cacao, caffè, guaranà- di queste caramelle sono importati da Ctm Altromercato, che instaura rapporti duraturi, paritari e di amicizia con piccoli produttori al Sud del mondo.

Il cacao proviene dalla Repubblica Dominicana, dall'associazione di piccoli coltivatori «Concacado». Il guaranà nativo, pianta leggendaria degli Indios dell'Amazzonia proviene invece dal Brasile, dal «Conselho Geral Tribù Saterè Mawè», organizzazione autonoma rappresentativa dell'intero popolo dei Saterè Mawè. Il caffè è prodotto in Messico da gruppi di campesiños riuniti nella «Union de Comunidades Indigenas de la Region del Istmo - Pacha Mama», la più grande estensione di coltivazione di caffè biologico al mondo. Da «Coopeagri» (Costa Rica), cooperativa di piccoli coltivatori autorganizzati giunge infine lo zucchero di canna.

Le «Caramelle ripiene al caffè, cacao e guaranà» Altromercato sono prodotte a Padova dall'azienda dolciaria Incap e proposte alla vendita in confezioni da 200 grammi.



il nostro commercio è equo e solidale perché...
»» stabilisce rapporti diretti con i produttori senza ricorrere a intermediari
»» corrisponde direttamente ai produttori un prezzo equo, in relazione alle loro esigenze
»» promuove un processo produttivo nel rispetto della dignità umana e dell'ambiente

Notiziario informativo dell'Associazione Gamargioba di San Bonifacio
Lettera n.59 è stata scritta da Amedeo Tosi e inviata a 8086 persone
Voglio essere rimosso dalla mailing list